Cosa è L’allantoina? Uso in Cosmetica e benefici

Ultimo Aggiornamento: 12 Novembre 2022

L’allantoina è una sostanza scoperta da un team di ricercatori inglesi attorno al 1900.Viene estratta principalmente dalla pianta Symphytum officinale(Consolida Maggiore), un arbusto notoriamente conosciuto per le capacità cicatrizzanti ma anche per la cura contro disturbi della digestione, crampi e artrosi.Si trova anche naturalmente nell’aloa vera ,nelle barbabietole da zucchero e la comune camomilla, ma viene anche metabolizzata anche da alcuni mammiferi attraverso il catabolismo delle purine.
L’arbusto della consolida maggiore è una delle piante più usate a scopo medicinale e il suo uso risale ai tempi antichi:Infatti si ritrovano usi di questa pianta già all’epoca romana e dagli antichi greci nel 400 a.c.
L’allantoina estratta dalla consolida viene ricavata dalle foglie e dal distillato di radici.Il concentrato poi è usato generalmente nel campo cosmetico per produrre creme lozioni e sieri, ma anche shampii e detergenti per il corpo con una concentrazione che varia dal 5 al 20 %.
Test clinici hanno dimostrato che l’allantoina ha proprietà lenitive e calmanti, agendo in maniera non irritante sulla pelle risultando ottima per combattere arrossamenti, irritazioni cicatrici o eruzioni cutanee.

Benefici dell’allantoina per la pelle

Tra gli ingredienti utilizzati nel mondo della cosmetica, l’allantoina è certamente una sostanza molto utilizzata grazie ai suoi molteplici benefici che dona alla pelle.
Uno dei principali benefici è sicuramente la sua capacità anti-age e anti invecchiamento:E’ dimostrato che potenzia la sintesi del collagene della pelle donando un aspetto più giovane.Mischiato ad altri ingredienti riduce anche la comparsa delle rughe donando una consistenza favorevole alla pelle.
Un altro aspetto è senz’altro l’idratazione:migliora la capacità della pelle di mantenersi idratata combattendo la perdita di umidità transepidermica.Il risultato è sicuramente una pelle più morbida e delicata.
Altresi importante è l’azione lenitiva.Come detto prima è capace di combattere gli arrossamenti e le abrasioni agendo come calmante e lenitivo.Promuovendo la rigenerazione cellulare viene usata per combattere le irritazioni,in maniera sensibile anche sulle pelli delicate.
Ricordiamo che,essendo un agente cheratolitico può aiutare a esfoliare le cellule dell’epidermide svolgendo inoltre un azione protettiva danneggiata dal sole.
Infine, determinati studi, confermano l’efficacia sulla riduzione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e della malattia cellulare della pelle.

Le Proprietà anti-invecchiamento

Il ruolo dell’allantoina nella lotta ai radicali liberi è determinante rallentando l’invecchiamento precoce della pelle.Cosi come anche una pelle squamata e secca è sintomatico di una pelle non più giovane che sta invecchiando, l’allantoina stimolando la produzione di collagene rallenta il percorso di invecchiamento naturale della pelle.Infatti ricordiamo che il collagene è una proteina fibrosa che serve a tenere insieme le cellule dell’epidermide, cosa importantissima e che purtroppo diminuisce nel nostro corpo con il passare della nostra età.
Per mantenere sempre una pelle giovane , il trucco è mantenere la pelle pulita eliminando le cellule morte.L’allantoina è una grandissima alleata per fare questo, insistendo sulla formazione di tessuti naturamente sani e luminosi.

Come usare l’allantoina nella cura della pelle

Dobbiamo dire tuttavia che la maggiorparte dell’allantoina presente nei cosmetici si ispira a quella naturale ma è prodotta in laboratorio.Essendo un ingrediente estremamente delicato può essere usato in una crema o in un siero anche due volte al giorno nel tuo ciclo di cura della pelle,possibilmente la mattina e sera.
Come usarli? semplice, si consiglia di pulire delicatamente la pelle con un detergente delicato e poi applicare il nostro siero o crema sulla pelle quando è ancora umida massaggiando delicatamente.

L’INCI dell’Allantoina

Il nome INCI usato nel mondo cosmetico è ALLANTOIN. E’ considerata dalla cosmetica internazionale come non tossica, non irritante e non allergenica; anche complessata con acido ascorbico, biotina, acido glicirretico e pantenolo risulta sicura come ingrediente cosmetico alle tipiche condizioni d’uso.