Ultimo Aggiornamento: 28 Gennaio 2023
L’elastina è una proteina che forma la pelle, che ne permette il potere elastico quando essa è sottoposta a stress e tensioni o torsioni meccaniche.
Ovviamente l’elastina, come tutti gli elastici ha un limite di elasticità:ovvero ha un limite prefissato di allungarsi e deformarsi senza subire danni fisici.Viene prodotto dai fibroblasti del derma e rappresenta circa il 2 % della struttura cutanea, formata dalla tropoelastina che concorre con le microfibrille di fibrillina nella formazione del reticolo tridimensionale cutaneo che ne permette la tipica elasticità.
Elastina nei Cosmetici
E’ dimostrato come l’elastina non ha particolare funzionalità inserita pura nei cosmetici, poichè il suo elevato peso dal punto di vista della molecola ne inibisce l’assorbimento a livello cutaneo.
Dunque,nei preparati viene usata la forma scomposta idrolizzata, ovvero in piccoli peptidi che ne compongono la struttura.
Test clinici hanno dimostrato che l’elastina idrolizzata non ha effetti elasticizzanti, ma esfolianti e idratanti, da usare insieme al collagene idrolizzato o solubile per potenziarne gli effetti.
Elastina e Invecchiamento
Il corpo umano produce elastina fino a circa 25 anni.Da quel momento in poi la pelle incomincia a perdere la naturale elasticità, favorendo cosi il processo di invecchiamento poichè le cellule morte si rigenerano con meno elastina, venendo progressivamente sostituite da fibre non elastiche.
Questi cambiamenti, che avvengono con il tempo vengono resi visibili sulla superficie cutanea con la comparsa di rughe e con un afflosciamento dell’epidermide.Ecco perchè è importante perseverare un comportamento e uno stile di vita sano che induca a preservare la presenza dell’elastina all’interno del nostro corpo.In parole povere ciò che è perduto non è possibile riascquistarlo.Le tecniche cosmetiche e alimentari nutrizionali servono solo a preservare l’elastina dalla degradazione.